Skip to content

Brescia che pesca

Il giornale online della pesca bresciana

Primary Menu
  • Home
  • In primo piano
  • Laghetti di pesca sportiva
  • Istituzioni
  • INCUBATOI
  • Notizie
  • Educational
  • Eventi
  • Solidarietà
  • Sport
  • Approfondimenti
  • L’intervista
  • Editoriale
  • Speciale Laghetti
  • Meteo
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
Light/Dark Button
  • Home
  • 2025
  • Maggio
  • 13
  • Il Lago di Garda “accoglie” oltre 5.000 piccoli Carpioni, una specie preziosa da tutelare
  • Istituzioni

Il Lago di Garda “accoglie” oltre 5.000 piccoli Carpioni, una specie preziosa da tutelare

13 Maggio 2025
Il Lago di Garda "accoglie" oltre 5.000 piccoli Carpioni, una specie preziosa da tutelare

Lo scorso venerdì 9 maggio, oltre 5.000 giovani piccoli Carpioni sono stati immessi nel lago di Garda; un’azione concreta, a tutela di una specie preziosa. E resa possibile dal lavoro dell’incubatoio ittico regionale di Desenzano del Garda e dal sostegno di Regione Lombardia. A differenza dell’intervento 2023, che aveva visto la ‘semina’ di piccoli pesci nati da riproduttori prelevati in natura, per la prima volta sono stati immessi giovani carpioni nati da esemplari mantenuti in cattività presso una piscicoltura specializzata. Un traguardo importante, che apre nuove prospettive per la continuità delle attività di ripopolamento.

“Disporre di riproduttori stabili in incubatoio – commenta l’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi – ci permette di pensare a un futuro in cui il Carpione non sia più solo una specie da proteggere, ma da rilanciare”. “La possibilità di riprodurlo in cattività – sottolinea – significa poter aumentare la frequenza delle immissioni nel lago e contribuire con più efficacia alla salvaguardia di un patrimonio naturalistico esclusivo”. Il Carpione (Salmo trutta carpio) è un salmonide endemico del Garda, sopravvissuto per secoli nelle profondità del lago. Un pesce prezioso e ormai raro, tanto che la pesca è vietata in tutto il lago dal 2015. Le alterazioni ambientali e i cambiamenti climatici ne hanno drasticamente ridotto la presenza, mettendo a rischio la sua stessa sopravvivenza.

L’assessore ha inoltre ringraziato gli agenti della Polizia provinciale e tutti quanti hanno lavorato al progetto. Persone che, con passione e competenza, hanno seguito tutte le fasi dell’allevamento. Dalla cura delle uova fino all’immissione in ambiente naturale. “Il progetto di tutela e rilancio del carpione – conclude l’assessore Alessandro Beduschi – rappresenta un impegno di lungo periodo per Regione Lombardia, che continua a investire nella biodiversità e nella valorizzazione delle risorse lacustri”.

Tags: #lagodigarda #carpioni #immissioni #incubatoiodidesenzano #regionelombardia #alessandrobeduschi

Continue Reading

Previous Previous post:

Filippo Gavazzoni: «Coregone lavarello, Trota fario, ripopolamenti ittici. Vi dico la mia, senza filtro»

Filippo Gavazzoni: «Coregone lavarello, Trota fario, ripopolamenti ittici. Vi dico la mia, senza filtro»
Next Next post:

Raffaele Barbieri: «Incubatoio, Coregone e Trota Fario? Risorse, non problemi»

Raffaele Barbieri: «Incubatoio, Coregone e Trota Fario? Risorse, non problemi»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related News

Regione Lombardia, approvata la delibera che autorizza le immissioni di Trota Fario. E ora?
  • Istituzioni

Regione Lombardia, approvata la delibera che autorizza le immissioni di Trota Fario. E ora?

29 Aprile 2025
Immissioni e alloctoni: qualcosa si muove nelle stanze dei bottoni. Prudenza e dita incrociate
  • Istituzioni

Immissioni e alloctoni: qualcosa si muove nelle stanze dei bottoni. Prudenza e dita incrociate

26 Marzo 2025

Ultime Notizie

  • Accessori e consigli per la pesca: Fabio Zanotti torna in video per tutti gli appassionati
  • Sulle acque del Fiume Aveto un avvincente stage di Pesca a mosca dedicato agli Under 19
  • “Pulispiagge e Pulifondali”: anche la FIPSAS bresciana in azione, a Gardone Riviera
  • L’Archeopark di Boario ospita “Viaggiando nel tempo – Memorial Cav. Giovanni Verga”
  • Lago Franzoni e Anffas Toscolano ancora insieme, per una giornata di preziosa solidarietà

Legal

Privacy Policy

altre notizie

Accessori e consigli per la pesca: Fabio Zanotti torna in video per tutti gli appassionati
  • In primo piano

Accessori e consigli per la pesca: Fabio Zanotti torna in video per tutti gli appassionati

2 Giugno 2025
Sulle acque del Fiume Aveto un avvincente stage di Pesca a mosca dedicato agli Under 19
  • Educational

Sulle acque del Fiume Aveto un avvincente stage di Pesca a mosca dedicato agli Under 19

28 Maggio 2025
"Pulispiagge e Pulifondali": anche la FIPSAS bresciana in azione, a Gardone Riviera
  • Eventi

“Pulispiagge e Pulifondali”: anche la FIPSAS bresciana in azione, a Gardone Riviera

24 Maggio 2025
L'Archeopark di Boario ospita "Viaggiando nel tempo - Memorial Cav. Giovanni Verga"
  • Solidarietà

L’Archeopark di Boario ospita “Viaggiando nel tempo – Memorial Cav. Giovanni Verga”

22 Maggio 2025
Lago Franzoni e Anffas Toscolano ancora insieme, per una giornata di preziosa solidarietà
  • Solidarietà

Lago Franzoni e Anffas Toscolano ancora insieme, per una giornata di preziosa solidarietà

19 Maggio 2025
Raffaele Barbieri: «Incubatoio, Coregone e Trota Fario? Risorse, non problemi»
  • Approfondimenti

Raffaele Barbieri: «Incubatoio, Coregone e Trota Fario? Risorse, non problemi»

15 Maggio 2025
Copyright © 2024 Brescia che pesca - All rights reserved. | ChromeNews by AF themes.
  • MC SOUND POP
  • Testo del paragrafo
  • WhatsApp Image 2025-01-15 at 20.21.22